Ogni trattamento ortodontico presuppone una piena collaborazione da parte del paziente nel mantenere le apparecchiature ortodontiche in perfetto stato e nel seguire scrupolosamente le norme di igiene orale.
Per evitare il distaccarsi di bande (anellini) e di attacchi (stelline) applicati sulle superfici dentarie ci si deve astenere dall’addentare i cibi, introducendoli invece in bocca già spezzati, e dal masticare alimenti particolarmente duri. Stessa attenzione deve essere prestata per non deformare il filo ortodontico metallico che una volta alterato potrebbe interferire negativamente con la terapia in atto. Se dovesse succedere il distacco di bande o attacchi o un’alterazione della configurazione del filo, telefonate e spiegate l’accaduto alla segretaria che eventualmente anticiperà l’appuntamento.
Le apparecchiature fisse richiedono la massima cura nella pulizia dei denti e della bocca in quanto i residui alimentari provocano un aumento della placca batterica e quindi un’insorgenza di lesioni cariose e di patologie parodontali.
Si raccomanda di lavare i denti dopo ogni pasto soffermandosi per almeno tre minuti. La spazzolatura deve essere eseguita davanti allo specchio e deve rispettare le seguenti fasi:
Si richiede una valida collaborazione da parte dei genitori dei pazienti più giovani di età nel far rispettare le indicazioni date.